Categoria: servizi

Servizi al domicilio

Servizi al domicilio

RITIRO E CONSEGNA FARMACI. Dal 14 settembre 2020 AISLA può contare sugli Angeli che, con le loro moto, saranno a sostegno della nostra comunità. Anche nel Lazio e a Roma, dove l’Associazione Angeli In Moto ha la sua sede principale, prende il via una proficua collaborazione a beneficio delle nostre famiglie SLA, attraverso un protocollo di intesa con AISLA mirato a sollevare le nostre famiglie dai più comuni incombenti, che nella nostra condizione rappresentano spesso un impegno e un dispendio di tempo ed energie importanti per noi e i nostri nostri caregiver. Avremo quindi i nostri Angeli in Moto che si attiveranno per ritiro/consegna farmaci, presidi e ausili trasportabili in moto, cartelle cliniche, esami di laboratorio e quant’altro possibile ai nostri Angeli che si definiscono “una Banca del Tempo” e mai come nella nostra condizione il tempo è quanto di più prezioso ci può essere donato. Per info e richieste lazio@aisla.it

Agenzie di Tutela della Salute (ATS)

Agenzie di Tutela della Salute (ATS)

Di seguito sono riportati i riferimenti delle 8 ATS della Lombardia.
ATS DI BERGAMO  – (Ex ASL Bergamo)
via Gallicciolli, 4 – 24121 Bergamo
Tel. 035 385111
Ufficio Relazioni con il Pubblico – tel. 800.447.722 (numero verde anche da cellulare)
Sito web: www.ats-bg.it
ATS DI BRESCIA – Ex ASL Brescia)
Viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia
Tel. 030 38381
Ufficio Relazioni con il Pubblico – tel. 030 3838255 (dal lunedì al venerdì 8.30 – 12.30)
Sito web: www.ats-brescia.it
ATS DELLA BRIANZA – (Ex ASL Monza,  Ex ASL Lecco)
Viale Elvezia, 2 – 20900 Monza
Tel. 039 23841
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Monza e Brianza) Tel. 039 2384992
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Lecco) Tel. 0341 482.502- 290
Sito web: www.ats-brianza.it
ATS DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO – (Ex ASL Milano, Ex ASL Milano 1, Ex ASL Milano 2, Ex ASL Lodi)
Corso Italia, 19 – 20122 Milano
Tel. 02 85781
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 1) tel. 02 85788100
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 2) tel. 02 85788200
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 3) tel. 02 85788300
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 4) tel. 02 85788400
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 5) tel. 02 85788500
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 6)
– Sesto San Giovanni – tel. 02 85784067
– Cologno Monzese – tel. 02 85783906
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 7) tel. 02 85783352
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano 1) tel. 02 97973823
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano 2) tel. 848 800507
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Lodi) Tel. 0371 5872647
Sito web: www.ats-milano.it
ATS DELL’INSUBRIA – (Ex ASL Como, Ex ASL Varese)
Via O. Rossi, 9 – 21100 Varese
Tel. 0332 277111
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Como) tel. 031 370209
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Varese) tel. 0332/277500
Sito web: www.ats-insubria.it
ATS DELLA MONTAGNA – (Ex ASL Sondrio, Ex ASL Vallecamonica Sebino)
Via Nazario Sauro, 38 – 23100 Sondrio
Tel. 0342 555111
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Como) tel. 0344 33306
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Sondrio) Tel. 0342 555713
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Vallecamonica-Sebino) Tel. 0364 329338
Sito web: www.ats-montagna.it
ATS DI PAVIA – (Ex ASL Pavia)
Viale Indipendenza, 3 – 27100 Pavia
Tel. 0382 43114321
Ufficio Relazioni con il Pubblico – tel. 0382 431321
Sito web: www.ats-pavia.it
ATS DELLA VAL PADANA – (Ex ASL Cremona, Ex ASL Mantova)
Via dei Toscani, 1 – 46100 Mantova
Tel. 0376 3341
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Mantova) Tel. 0376 334570
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Cremona) Tel. 0372 497215
Sito web: www.ats-valpadana.it

Il Centro di Ascolto e Consulenza sulla SLA

Il Centro di Ascolto e Consulenza sulla SLA

Il Centro di Ascolto e Consulenza sulla SLA è nato per sostenere i pazienti e i familiari, per costituire un punto di riferimento per il personale di assistenza agli ammalati. Prevede il supporto telefonico di un’equipe di specialisti per affrontare le problematiche SLA ed è destinato alle persone con SLA, ai familiari, ai medici o operatori addetti all’assistenza, ai volontari, ai soci di AISLA e a tutti i suoi collaboratori.

Prenota la tua consulenza gratuita

chiama il n. 02/66982114

Leggi l’informativa privacy

scrivi a centroascolto@aisla.it

Leggi l’informativa privacy

compila il form on-line

I nostri specialisti

Fisiatra
Triage
Dr. Riccardo Zuccarino Melissa Cattaneo
Esperto in ausili per la comunicazione
Dr.ssa Giordana Donvito
Psicologa
Dr.ssa Valentina Solara
Neurologi
Dr. Christian Lunetta
Dr. Antonio Ilardi
Dr.ssa Jessica Mandrioli Dr. Nilo Riva
Pneumologi
Dr. Paolo Banfi
Dr. Daniele Colombo
Care-giver
Medico palliativista
Dr.ssa Stefania Bastianello Dr.ssa Daniela Cattaneo
Assistente sociale
Infermiera Nurse Coach
Dr.ssa Chiara Gattoni Elena Gotti
Nutrizionista
Logopedista
Dr. Giampaolo Biroli Dr.ssa Valentina Pasian
Consulente previdenziale
Consulente legale
Dr. Marco Albrighi Avv. Alessandro Fabbri

I numeri di AISLA nel 2017

Il 2017 ha rappresentato un’altra tappa nella costante crescita di Aisla, come testimoniano anche i numeri relativi all’attività dello scorso anno presentati in occasione dell’Assemblea dei Soci svoltasi lo scorso 21 aprile a Roma.
Come ha ricordato il tesoriere nazionale Fulvia Massimelli «nel 2017 Aisla ha raccolto oltre 2,2 milioni di euro e più dell’82% di questa somma è stato reinvestito nei progetti e nella “mission” associativa. Più di 670mila euro sono stati raccolti dalle sedi e dalle sezioni ed il 97% di tali proventi è rimasto sul territorio (altro…)

LEDHA – LA MEDIATECA

La Mediateca LEDHA è un servizio di raccolta e prestito di materiale audiovisivo, multimediale e letterario dedicato alla disabilità.
Dai primi anni ’80 la Mediateca ha acquisito film, italiani e internazionali, svolgendo un servizio di prestito e sensibilizzazione per le associazioni, le scuole, gli enti pubblici, la cittadinanza. Attraverso una costante attività di ricerca e selezione la Mediateca LEDHA è diventata la maggiore Cineteca sulla disabilità in Italia e tra le maggiori d’Europa, un patrimonio di documenti, conoscenze ed esperienze divenuto punto di riferimento ben oltre i confini locali, anche grazie a “Lo sguardo degli altri”, storica rassegna su cinema e handicap organizzata più volte negli anni dalla LEDHA e ad iniziative come Ledha Spot Festival, concorso di sceneggiature sul tema disabilità e lavoro realizzato nell’ambito del progetto Emergo della Provincia di Milano nel 2007.
L’archivio dei film è in continuo aggiornamento con nuove opere cinematografiche nazionali e internazionali, affermate e indipendenti.
Dal novembre 2011 LEDHA ha intrapreso una nuova sfida: la Mediateca Libri, riproponendo un servizio analogo a quello dei film, concentrandosi sulla narrativa dedicata alla disabilità.
Mediateca LEDHA è associata ad AVI – Associazione Videoteche e Mediateche Italiane.
 
ATTIVITÀ

  • servizio di prestito gratuito
  • consulenza per proiezioni su determinate tematiche
  • eventi culturali
  • formazione per volontari e operatori sociali

 
PER CHI È LA MEDIATECA
Mediateca è un servizio aperto e disponibile per tutti, su tutto il territorio italiano per quanto riguarda i film, per i cittadini milanesi per quanto riguarda i libri. Chiunque può richiedere un film o un libro, gratuitamente e senza bisogno di associarsi o sottoscrivere tessere. Curiosi, appassionati di cinema, educatori, formatori, docenti. Scuole e associazioni, centri diurni e organizzazioni no profit.
 
COME UTILIZZARE LA MEDIATECA
Per richiedere il prestito di un film o di un libro compilare il modulo di richiesta online.

È prevista la possibilità di ritirarli direttamente presso la sede di via Livigno 2 a Milano, previo appuntamento.

In caso di spedizione il costo può variare da 7,90 (dvd e libri piccoli) a 10,90 (vhs e libri più grandi). È richiesto un bonifico anticipato o contestuale alla spedizione. La restituzione è a carico di chi prende in prestito.

Per maggiori informazioni scrivere a mediateca@ledha.it.

COME POSSO SOSTENERE LA MEDIATECA LEDHA
In quanto servizio aperto ai cittadini e alle associazioni, è possibile contribuire alla sviluppo della Mediateca, interagendo con noi e aiutandoci a crescere e migliorare.
Lo puoi fare:

  • donandoci film originali e libri in buono stato sulle tematiche della disabilità
  • effettuando una donazione in denaro, che ci permetterà di acquistare film e libri nuovi e di valore
  • suggerendoci titoli, di film e libri, oppure appuntamenti e festival, iniziative e incontri dedicati. Puoi anche scrivere una recensione e commentare un film e un libro.

 
È inoltre possibile interagire con noi:
Su Facebook iscrivendoti alla nostra pagina rimanendo informato sulle novità del servizio, ma anche sulle nuove pubblicazioni, gli eventi e le uscite cinematografiche, commentando attivamente e scambiando opinioni.

Mediateca LEDHA
Via Livigno 2 Milano
Tel. 026570425
Fax 026570426

E-mail mediateca@ledha.it

FONTE: LEDHA
LEGGI ANCHE:

Lo sguardo del cinema sulla disabilità – Vita.it

La Mediateca di Ledha: 150 film che fanno il ritratto alla disabilità –  CORRIERE DELLA SERA

Ledha presenta la Mediateca – SuperAbile INAIL

La Mediateca LEDHA tra passato e futuro – Superando.it

Servizi al domicilio

Servizi al domicilio

Fisioterapia ad integrazione della terapia del servizio Sanitario Nazionale; Prestazioni di Idrokinesi terapia.

Sostegno economico

Sostegno economico

ANCONA
La sede organizza diversi eventi per la raccolta fondi da destinare alle attività a favore delle persone con SLA e alle famiglie come, ad esempio, supporto economico a famiglie in difficoltà e finanziamenti a progetti sanitari.

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

Sportello informativo: dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 16
Tel.: 071/5965280 Fax: 071/5965201
e-mail info@fondazionepaladini.it
Fondazione Paladini c/o AOU Ospedali Riuniti di Ancona, Via Conca n. 71 – 60126 Torrette di Ancona (AN), Ascensore 7, Piano 5.

FERMO-PORTO SAN GIORGIO

Si organizzano incontri al domicilio delle famiglie per meglio conoscere le condizioni di vita del paziente e del caregiver e sostenerli psicologicamente e mettendo a disposizione ausili e strumentazioni in comodato d’uso gratuito (un comunicatore My Tobii e 5 manometri). Cell. 340 6808431

Supporto Psicologico

Supporto Psicologico

ANCONA
Dal 2012 è attivo il gruppo di aiuto per le persone malate SLA e i familiari con cadenza mensile presso la sede del CSV (centro per il volontariato ad Ancona) e dal 2013 è attivo il servizio gratuito di supporto psicologico a domicilio per le persone malate Sla e i familiari.

Supporto Psicologico

Supporto Psicologico

Lo sportello di supporto psicologico presso il Policlinico Gemelli è dedicato ai pazienti e ai loro familiari.

Trasporto attrezzato

Trasporto attrezzato

La sede AISLA di Roma offre gratuitamente il trasporto attraverso un “Berlingo” donato, con grande generosità da un privato che vuole restare anonimo, alla sede Aisla di Roma la quale gestisce il mezzo per metterlo a disposizione di chi ne avrà bisogno: è attrezzato per ospitare persone in carrozzina. Per l’utilizzo con conducente/volontario di Aisla, la disponibilità del mezzo va verificata con un preavviso di almeno 5 giorni e, al momento, è valida solo per i trasferimenti in Roma e dintorni.
Il mezzo sarà inoltre sempre a disposizione dei pazienti e delle loro famiglie per l’utilizzo autonomo con assunzione di responsabilità.

Servizi al domicilio

Servizi al domicilio

FIRENZE
Fisioterapia a domicilio: Sono in essere collaborazioni con centri specialistici per la fornitura di sedute fisioterapiche, progetto nato per meglio venire in aiuto alle esigenze dei malati, soprattutto di quelli ormai costretti a letto. La fisioterapia domiciliare offerta dalla sezione AISLA prevede 20-30 sedute bisettimanali.
Convenzione con PrivatAssistenza: AISLA Firenze ha recentemente sottoscritto un accordo con PrivatAssistenza, società che opera dal 1993 nell’assistenza delle persone anziane o non autosufficienti. Privatassistenza offre sia servizi socio-assistenziali di supporto e aiuto per la vita quotidiana ma anche sanitari (infermiere, fisioterapista, podologo, logopedista etc..). I centri Privatassistenza erogano, sempre in base alle esigenze dell’assistito e dei suoi famigliari, tutti i principali servizi infermieristici e fisioterapici quali iniezioni, medicazioni, fleboclisi, cateterismi, clisteri, cura e prevenzione ulcere da pressione e riabilitazione.
L’assistenza può essere occasionale, anche solamente di una o due ore per una sola volta, un solo accesso o un solo servizio richiesto occasionalmente, anche per un’emergenza. Oppure si può richiedere un assistenza programmata per interventi mirati per un periodo determinato fino al raggiungimento di obiettivi prefissati. Infine, i servizi di assistenza a domicilio possono essere anche continuativi o di lungo periodo sempre concordati e programmati con la famiglia e con l’assistito e mai vincolanti.
A seguito della convenzione sottoscritta con AISLA Firenze, il personale di PrivatAssistenza verrà opportunamente formato dai nostri tutor per la gestione dei malati di SLA.
I soci AISLA potranno usufruire di uno sconto del 10% sul primo servizio e del 5% su tutti gli altri servizi a seguire.
Diamoci la zampa: Il nuovo progetto sperimentale, che avrà una durata di 8 mesi a partire dal  febbraio 2018, verrà realizzato grazie alla collaborazione con l’Accademia Cinofila Fiorentina e prevede delle sedute domiciliari  – dedicate ai residenti sul territorio fiorentino – con cadenza settimanale di “Pet Therapy” per le persone affette da SLA sia in fase iniziale che avanzata. #diamocilazampa
PISTOIA
È attivo un servizio di fisioterapia domiciliare aggiuntivo rispetto a quanto erogata dalla ASL ed erogato in convenzione con AISLA Pistoia.

Supporto Psicologico

Supporto Psicologico

AREZZO
È attivo un servizio di sostegno psicologico anche domiciliare attraverso uno specifico accordo con AISLA ma pagato dalla AUSL Toscana Sud Est – Area Aretina; la professionista di riferimento per Arezzo città e provincia è la psicologa psicoterapeuta D.ssa Michela Pallanti, tel. 347/6473642 e-mail michela.pallanti@tiscali.it.
È attivo un servizio mensile di Gruppo di Aiuto facilitato dalla psicologa psicoterapeuta D.ssa Michela Pallanti.
FIRENZE
Aisla Firenze ha attivato da oltre due anni il Gruppo di Aiuto con cadenza mensile mirato al miglioramento della qualità della vita delle famiglie che si trovano a dover affrontare questa malattia e ha come obiettivo l’offrire uno spazio ai familiari dei malati di SLA in cui poter confrontare ed esprimere contenuti ed emozioni, creando una rete di sostegno che li faccia sentire meno soli, condividendo, laddove possibile, le esperienze in un atto di reciproco aiuto. Questi incontri sono anche occasioni per informarsi, acquisire nuove tecniche e nuove strategie per affrontare con maggiore competenza la malattia e attivare risorse personali.
GROSSETO
Grazie ad una convenzione stipulata tra AISLA Onlus e la ASL Toscana Sud Est è attivo un servizio di sostegno psicoterapeutico ambulatoriale e domiciliare (città di Grosseto e provincia) gratuito per persone  con SLA e loro familiari. Per maggiori informazioni contattare: D.ssa Rita Vatteroni (Medico Psicoterapeuta) 338 7027295 – rita.vatteroni@gmail.com
PIOMBINO
È attivo un servizio di sostegno psicologico anche domiciliare erogato in convenzione con AISLA Piombino attraverso la psicologa D.ssa Rita Vatteroni, tel. 338/7027295 e-mail rita.vatteroni@gmail.com.
PISTOIA
È attivo un servizio di sostegno psicologico anche domiciliare erogato in convenzione con AISLA Pistoia in memoria di Claudio e Danilo.
PRATO
È attivo un servizio di sostegno psicologico anche domiciliare erogato in convenzione con AISLA Prato attraverso lo psicologo psicoterapeuta Dott. Francesco Becheri, tel. 339 3962576 e-mail francesco_becheri@virgilio.it.
È attivo un servizio mensile di Gruppo di Aiuto facilitato dallo psicologo psicoterapeuta Dott Francesco Becheri
SIENA
Grazie ad una convenzione stipulata tra AISLA Onlus e la ASL Toscana Sud Est è attivo un
servizio di sostegno psicoterapeutico ambulatoriale e domiciliare gratuito (città di Siena e provincia) per persone con SLA e loro familiari.
Per maggiori informazioni contattare:
Dott. Jose Ramon Pernia Morales
(Psicologo Psicoterapeuta)
333 7655656 – jramonpernia@gmail.com

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

FIRENZE
Sono attivi 2 sportelli ????? ???????
??? ? ??? ? ???????? ??????? ogni Lunedì orario 15-17
????? ?? ??????? ? ??????????? ?/? ?????? ???????? Borgo San Lorenzo, 1° e 3° Martedì orario 10-12
Per fissare un colloquio o per info: CELL/WHATSAPP 348 188 0933 EMAIL: info@aislafirenze.it
I servizi offerti sono: Orientamento su Percorsi e Richieste Informazione su Diritti e Agevolazioni e sui progetti a SOSTEGNO del malato e dei suoi famigliari.

LUCCA
secondo martedì del mese dalle 15,30 alle 18,00
tel. 349-4787548 – giuseppe.verdigi@gmail.com
presso la sede CGIL PROVINCIA DI LUCCA (piano terra) – in Viale Gaetano Luporini n. 1115

PRATO

Sportello di Ascolto: presso il Centro Ventrone in Via delle Gardenie n° 77 – Prato.  Il servizio viene svolto al Lunedì e al Giovedì dalle 15,30 alle 18,30.
Viene fornito supporto per pratiche legali, sanitarie e socio-assistenziali.

VIAREGGIO

lo sportello è presso la sede della PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE LIDO DI CAMAIORE
– Via Fratelli Rosselli 2, 55041 – Lido di Camaiore (LU)  ogni secondo lunedì del mese nell’orario 16:30-18:00 per ascolto e orientamento sui servizi socio-sanitari, supporto amministrativo alla famiglia, raccolta dei bisogni, tutela del diritto alla salute e alla qualità di vita delle persone con SLA di Viareggio e dintorni.

Per informazioni:
Cinzia D’Agostino 339-7700503 cnzdago@gmail.com
Alessandro Porcelli 348-4457594 a.porcelli7@gmail.com

Tempo libero accessibile

Tempo libero accessibile

Sono attive specifiche convenzioni con strutture alberghiere, stabilimenti balneari e terme (fisioterapia in acqua termale per persone con SLA) grazie all’iniziativa “Mare, Monti & Benessere: mandiamo la SLA in vacanza”. Le attività, stagionali, vengono aggiornate di anno in anno e pubblicate nella sezione notizie della pagina regionale.
 
FIRENZE
“Al Museo con la SLA: Senza Limiti Artistici“: il progetto è nato in forma sperimentale nel Dicembre 2015 con la visita alla mostra “Bellezza divina” ed è proseguito ,in forma strutturata, per tutto il 2016 ed è ancora in corso. Il progetto consiste in una serie di visite guidate, con cadenza mensile, a Musei, Mostre, Chiese, Conventi e a luoghi di interesse storico e culturale della città di Firenze che AISLA Firenze offre gratuitamente ai suoi associati, malati di SLA e loro accompagnatori.

I gruppi di partecipanti sono al max di 10 persone. Il progetto è molto apprezzato e nei due anni dalla sua nascita molti malati si sono convinti a uscire di casa, a incontratre altre persone nella loro condizione traendone un grande beneficio psicologico e creando delle amicizie durature tra di loro. Leggi la scheda completa.

“Medicina Narrativa”: progetto del 2015, ancora in corso, rivolto a malati, familiari, professionisti coinvolti, care giver, amici, volontari. Sono state raccolte narrazioni sull’esperienza della malattia allo scopo di produrre un testo che sia d’aiuto per: aumentare la consapevolezza della persona; esprimere stati d’animo e disagi; prendere decisioni (nell’ambito della personale situazione sanitaria) con maggiore cognizione; favorire la relazione tra malato, famiglia, medici e personale sanitario; migliorare le strategie curative; ridurre la sofferenza e il senso di solitudine; condividere testimonianze che potranno essere utili ad altri malati e familiari e/o agli operatori sanitari.
“Piscina Costoli”: Il Comune di Firenze ha promosso l’utilizzo della Piscina Paolo Costoli (Viale Malta, 4–Firenze) per tutti gli associati AISLA Firenze il lunedì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30 ed il giovedì dalle 15.30 alle 17.30.
I partecipanti usufruiranno di spogliatoi dedicati e, oltre al personale della piscina, dell’istruttrice Eleonora provvista dei necessari brevetti che già opera con altri malati di SLA, coordinatrice dell’attività motoria in vasca.
Ad ogni turno è presente anche un Volontario della Sezione AISLA Firenze. Gli esercizi sono adattati ad ogni persona e possono durare dai 30 ai 40 minuti, dopodichè si può comunque rimanere in acqua e nuotare per conto proprio o semplicemente camminare o rilassarsi. Al progetto collabora anche La Misericordia di Badia a Ripoli, che ha dato in uso gratuito il sollevatore ed effettua gli accompagnamenti assistiti di alcuni dei “nuotatori” di AISLA Firenze.
Chi è interessato a iscriversi a questa importante iniziativa gratuita, potrà inviare una mail all’indirizzo info@aislafirenze.it indicando: nome e cognome, indirizzo di residenza, contatti telefonici. L’iscrizione è riservata ai Soci AISLA.
AVVISO: l’attività è sospesa sino al prossimo autunno. I nuovi orari saranno comunicati prossimamente su questa pagina.
“Le Cure dell’Horto – ortoterapia di quartiere” – Piano di sostenibilità con Ente Capofila Le Curandaie e partner AISLA Onlus, Holi Onlus e Luar.
 
 

Trasporto attrezzato

Trasporto attrezzato

FIRENZE
Grazie alla collaborazione con la Confraternita della Misericordia, è possibile organizzare il trasporto di malati parzialmente autosufficienti e non tracheotomizzate, nel territorio fiorentino, toscano e italiano.
LUCCA
È a disposizione delle persone con SLA e loro famiglie della Toscana un mezzo attrezzato in comodato d’uso gratuito acquistato attraverso il contributo dell’azienda Johonson & Johonson.
Per prenotazioni: Sig. Giuseppe Verdigi, tel. 349 4787548.
MASSA CARRARA
È a disposizione delle persone con SLA e loro famiglie della Toscana un mezzo attrezzato in comodato d’uso gratuito acquistato attraverso il contributo dell’associazione Soci Coop Carrara.
Per prenotazioni: Sig.ra Marisa Calamari, tel. 335 1301093.

Sostegno economico

Sostegno economico

La sede di Sassari e la sezione regionale organizzano diversi eventi per la raccolta di fondi da destinare ad attività a favore delle persone con SLA ed al sostegno delle famiglie in difficoltà.

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

CAGLIARI
orari
Via Leopardi, 15
Tel. 340/4542863
Grazie alla collaborazione con l’ avv. Annalisa Mocci è possibile accedere anche ai servizi di Consulenza Legale gratuiti per i nostri associati e per tutti coloro che ne facciano richiesta.
NUORO
Ai numeri di riferimento (cell. 3922681244 oppure 3491612952), è possibile chiedere aiuto h24 per i malati SLA e i familiari su ogni tematica, verrà eventualmente attivato un contatto dedicato con un esperto, se fosse necessario.
SASSARI
A breve verrà attivato uno sportello dedicato alla SLA. Momentaneamente chiunque abbia bisogno di aiuto o informazioni può contattare i volontari telefonicamente, mediante e-mail o tramite la pagina facebook. Qualora fosse necessario, previo appuntamento, potranno essere effettuate visite a domicilio o incontri presso una sede provvisoria.

Supporto Psicologico

Supporto Psicologico

Vengono organizzati incontri di Aiuto e sostegno per malati e famigliari seguiti dalla Dott.ssa Paola Lo Giudice, psicoterapeuta; il supporto psicologico viene fornito anche individualmente in ospedale e a domicilio.

Tempo libero accessibile

Tempo libero accessibile

NUORO
SLA Scrivo Leggo Ascolto: Marco Pedde è capofila di questo progetto, nelle vesti di scrittore per il periodico Nuorese L’Ortobene, dove racconta il suo diario e la sua nuova vita. L’Ortobene ha una versione vocale del suo periodico, per consentire a tutti la consultazione costante.

Trasporto attrezzato

Trasporto attrezzato

E’ attivo trasporto gratuito delle persone con SLA, con “Speranza”: un Berlingo attrezzato dell’Associazione a disposizione gratuita di tutti i nostri ammalati e delle famiglie.

Servizi al domicilio

Servizi al domicilio

MODENA
I fisioterapisti dell’associazione sviluppano in tutti i giorni della settimana e per tutto l’anno, presso il centro fisioterapico della associazione e anche a domicilio, attività motoria a favore degli ammalati SLA in collaborazione e ad integrazione del servizio offerto dalle strutture sanitarie pubbliche.
PIACENZA
E’ attivo il progetto di fisioterapia a domicilio.

Sostegno economico

Sostegno economico

MODENA
La sezione organizza diversi eventi per la raccolta fondi da destinare alle attività a favore delle persone affette da SLA e alle loro famiglie che versino in stato di bisogno e difficoltà.
PARMA
La sezione organizza diversi eventi per la raccolta fondi da destinare alla ricerca e a progetti sul territorio finalizzati a migliorare la qualità di vita delle persone malate e delle loro famiglie.

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

FORLI’-CESENA
ogni lunedì dalle 15 alle 18
e-mail: giuseppebrescia45@gmail.com
tel: 347 4273636
presso la sede ASSIPROV di Cesena – via Serraglio, 18
VOLANTINO SPORTELLO
I volontari organizzano le visite domiciliari programmate con il coordinatore del Team SLA con lo scopo di conoscersi ed offrire il proprio supporto.

MODENA
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12
Tel. 059 2033840
presso la sede di AISLA Modena in Via Canaletto Sud n. 88

PARMA
giovedì dalle ore 10 alle ore 12 (luglio e agosto su appuntamento)
Tel. 3474597597 – 3488115034
presso la sede ANMIC in via Stirone n. 4

REGGIO EMILIA
Vengono organizzate visite al domicilio da parte dei volontari per incontro e risoluzione problemi.

Supporto Psicologico

Supporto Psicologico

FERRARA
Percorsi di sostegno psicologico che prevedono incontri individuali, al domicilio o in ambulatorio. Attività completamente gratuita per l’utente in collaborazione con il DH di Neurologia del Nuovo Ospedale S. Anna di Cona e si propone di accogliere i bisogni emergenti nelle diverse fasi della malattia ed offrire supporto al paziente ed alla sua famiglia. L’obbiettivo primario del progetto è quello di garantire supporto emotivo contenendo i sintomi dell’ansia e della depressione del paziente, dei familiari e del caregiver, favorire l’accettazione della malattia, sostenere i processi decisionali, supportare nei momenti di criticità, sostenere i cambiamenti di vita e favorire la riorganizzazione delle abitudini e dei ruoli personali e famigliari. Una particolare attenzione è rivolta, infatti, ai minori e agli adolescenti con l’obiettivo di accompagnare le famiglie nel difficile compito di comunicare su questi temi con i figli.
Data la risposta positiva al progetto, AISLA Ferrara lo riproporrà nel periodo ottobre 2017-giugno 2018, in attesa che trovi piena applicazione il PDTA per i malati Sla licenziato ad inizio 2017 dall’Azienda Ospedaliera e dalla AUSL di Ferrara, dove è previsto anche il supporto psicologico fornito dalle istituzioni sanitarie sia in sede ospedaliera che sul territorio. L’obiettivo è far sì che il servizio possa comunque essere garantito senza soluzione di continuità a malati e famiglie.
FORLI’ CESENA
Da aprile 2016 la sede Aisla Forlì Cesena ha attivato un progetto di supporto psicologico per 8 pazienti e le loro famiglie, individuati dalla stessa sede Aisla in collaborazione con l’Equipe SLA multidisciplinare ospedaliera di Forlì. Attualmente i pazienti seguiti presso la sede di AISLA Forlì-Cesena, quando possibile, o presso il loro domicilio  tramite colloqui mensili o quindicinali sono 5. Un paziente sta continuando i colloqui individuali, in due situazioni proseguono i colloqui con la coppia, uno in elaborazione del lutto ed uno appena inserito nel progetto.
MODENA
La psicologa dell’associazione programma incontri periodici, sia personalizzati che di auto aiuto, presso la sede della sezione e anche a domicilio; la psicologa è presente in sede due mezze giornate a settimana.
PARMA
Dal 2012 la sezione sostiene economicamente l’attività svolta da una psicologa all’interno dell’equipe multidisciplinare Sla
dell’Azienda Ospedaliera di Parma. L’impegno della psicologa è caratterizzato da varie tipologie di intervento: valutazioni in prima visita di pazienti con diagnosi recente; attività di consulenza per i pazienti in regime di ricovero ospedaliero (fasi acute o scelte terapeutiche); attività di supporto terapeutico ambulatoriale a pazienti e/o familiari; organizzazione di Gruppi di Aiuto per familiari e incontri formativi per volontari; incontri periodici con le psicologhe dei Distretti AUSL di Parma per la creazione di una rete di collaborazione interaziendale (AUSL-OSPEDALE) relativamente alla patologia della Sla; incontri con équipe ospedaliera e distrettuali.
REGGIO EMILIA
Gruppi di Aiuto (GdA) per malati e familiari;supporto psicologico al domicilio per malati e familiari.

Tempo libero accessibile

Tempo libero accessibile

MODENA
La sezione organizza attività ricreative quali cene sociali e attività ludiche presso la propria sede e, inoltre, promuove ed organizza, una volta all’anno, soggiorno termale presso centro attrezzato della località di Abano Terme.

Trasporto attrezzato

Trasporto attrezzato

MODENA
E’ attivo con mezzo attrezzato, fornito dalla sede nazionale,IL trasporto gratuito per ammalati SLA da/per casa/centro sanitario/associazione.
PARMA
Dal 2012 è attiva una Convenzione tra la sezione e l’Assistenza Pubblica di Parma per il trasporto dei malati in carrozzella nell’ambito del territorio comunale a mezzo di apposito pulmino. Il servizio, disponibile 7 giorni su 7, va ad integrazione del servizio verso le strutture ospedaliere in quanto è specificamente rivolto ad esigenze personali del malato (visite a parenti ed amici, funzioni religiose o civili ecc.) non sempre soddisfabili con i normali mezzi di trasporto.
Il trasporto dei malati Sla e di eventuale loro accompagnatore è gratuito in quanto le spese sono a carico della sezione.

Supporto Psicologico

Supporto Psicologico

SAVONA-IMPERIA
Da parte della sezione AISLA viene fornita assistenza psicologica al domicilio del paziente e, nello studio, al care-giver

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

GENOVA
Sportello telefonico al numero 347/0649209, risponderà Franca Carnevali nei seguenti orari:
lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00
martedì e venerdì dalle ore 18.00 alle ore 19.30

SAVONA-IMPERIA

Viene fornita assistenza di conforto telefonica (mensile e al bisogno del paziente e/o familiari) e vengono organizzate visite domiciliari dei volontari.
Sportello aperto presso la sede a Bergeggi, a Dego e a Imperia su appuntamento

– SEDE DI BERGEGGI (SV) Tel: 3477462575 presso Comune di Bergeggi (SV) – Via De Mari, 28
– DEGO (SV) Tel. 320/3614920 presso ex asilo Oddera, Via Chiappa 1

-Imperia – Presso SC Pneumologia il 1° e 3° mercoledì di ogni mese dalle ore 12,30 alle ore 14,30

Trasporto attrezzato

Trasporto attrezzato

GENOVA
è attivo il trasporto con mezzo attrezzato a cura Croce Azzurra Fegino.
SAVONA-IMPERIA
è attivo il trasporto con mezzo attrezzato per visite mediche.

Servizi al domicilio

Servizi al domicilio

GENOVA

  • Assistenza da parte dell’Ass. ” Gigi Ghirotti” di Genova, per pazienti affetti da Sla,   mediante  equipe integrata multidisciplinare, coordinata dalla neurologa palliativista e costituita da infermieri, operatori sociosanitari, psicologi, fisioterapisti e volontari. Su indicazioni della neurologa sono previsti interventi a domicilio del pneumologo e del foniatra dell’ASL 3 genovese.
  • Dal mese di settembre  2017 è attivo il   servizio a domicilio per la sostituzione (programmata e in urgenza) della Gastrostomia Radiologica Percutanea (PRG) per la nutrizione enterale, garantito da team di infermieri dell’ospedale Villa Scassi della ASL 3.
  • Dal mese di settembre 2017 e’ attivo il servizio di sostituzione  della  cannula endotracheale  per i  pazienti con tracheotomia chirurgica, garantito dai pneumologi dell’ospedale Villa Scassi dell’ASL3
  • Interventi riabilitativi a domicilio (fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale) fisioterapia  a cura dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM)

SAVONA-IMPERIA

L’ASSISTENZA DOMICILIARE opera in collaborazione con l’équipe delle Cure Palliative, a cui vengono affidati malati in casi particolari.
La Sezione AISLA SV-IM interviene ad integrazione dell’assistenza fornita dall’ASL, con i progetti di assistenza Psicologica, Pneumologica e Nutrizionale.

L’assistenza riabilitativa e quella foniatrica vengono fornite dall’AISM, tramite convenzione con l’ASL.

ASL 1:

L’ assistenza domiciliare viene erogata dai Distretti sanitari:

Distretto Imperia: Telefono 0183 537 504 e-mail: im.distretto@asl1.liguria.it – im.distretto.segr@asl1.liguria.it

Distretto Sanremo: telefono 0184 536 784 e-mail: sr.distretto2@asl1.liguria.it

Distretto Ventimiglia: telefono 0184 534 802 e-mail: xx.distretto@asl1.liguria.it

ASL 2:

L’assistenza domiciliare viene erogata dalla S. C. Assistenza Anziani e Disabili

Tel. 0194405293 e-mail: n.robutti@asl2.liguria.it;

Ciascun distretto (Albenganese, delle Bormide, Finalese e Savonese) fornisce assistenza domiciliare infermieristica, medica e riabilitativa.

ASSISTENZA PNEUMOLOGICA

ASL 1 Imperia – Assistenza Ventilazione gestita da S.C. Pneumologia Responsabile dott. Claudio De Michelis, tel. 0183 539016, Ambulatorio: 0183 537028/031

ASL 2: L’assistenza per la gestione della ventilazione non invasiva e invasiva è fornita da medici e infermieri dell’Assistenza Domiciliare e dall’Ospedale, con l’aiuto di un medico dedicato che si reca al domicilio dei malati anche per la sostituzione della cannula endotracheale.

ASSISTENZA NUTRIZIONALE

ASL 1 Assistenza nutrizionale erogata da S.S.D. Nutrizione ospedaliera e territoriale. Responsabile dr.ssa Stefania Demontis tel 0184 536560 cell.3204387413

Ambulatorio Distretto di Sanremo tel. 0184 536863 e-mail: sr.diabetologia@asl1.liguria.it

Ambulatorio Distretto di Imperia tel 0183 537358 e-mail: im.dietologia@asl1.liguria.it

ASL 2 Savonese – L’assistenza nutrizionale per la nutrizione artificiale è fornita da infermieri e medici dell’Assistenza Domiciliare, in collaborazione con gli ambulatori nutrizionali del Team di Dietetica e Nutrizione Clinica (a Savona: “Ambulatorio per la malnutrizione”, a Pietra Ligure: “Ambulatorio Nutrizionale”); la sostituzione della sonda gastrostomica (RIG o PEG) viene effettuata anche al domicilio.

PROTESICA E AUSILI

ASL 1: Fornitura Ausili erogata da S.C. Medicina convenzionata e Protesica. Responsabile dott. Vincenzo Fatone (sostituto) email: protesica@asl1.liguria.it tel 0183 537816

ASL 2: La fornitura degli ausili è garantita attraverso l’Ufficio Protesi e Ausili di ciascun Distretto, mediante “Allegato A” compilato dal Medico Specialista competente per specialità in possesso del ricettario regionale.

Tempo libero accessibile

Tempo libero accessibile

GENOVA
Dall’estate 2017 AISLA ha aderito al progetto “Mare per Tutti”, spiaggia libera di Vernazzola (Genova) attrezzata con servizi di balneazione per disabili. I servizi sono totalmente gratuiti e prevedono l’utilizzo di carrozzine adatte anche alla balneazione, lettini, ombrelloni, spogliatoio per persone con mobilità ridotta, servizi igienici e doccia calda.
Ubicazione e recapiti: Spiaggia di Vernazzola Genova – Sturla, via Bartolomeo Chighizola (accesso vicino alla società canottaggio)
SAVONA

Dal 2017 AISLA sostiene economicamente “Lo scaletto senza scalini”, spiaggia libera con servizio di balneazione per disabili. I servizi sono totalmente gratuiti e prevedono l’utilizzo di lettini, ombrelloni, spogliatoio per persone con mobilità ridotta, servizi igienici e doccia calda per persone con mobilità ridotta. L’assistenza in spiaggia è prevista per tutta la giornata, mentre l’accompagnamento in mare con carrozzine adatte è garantito dalle 9 alle 13 e 14,30 alle 18,30. Quest’estate, a causa della pandemia, è prevista l’apertura dall’ 1.7 al 31.8, saranno previsti due accessi giornalieri e, per accedere, sarà necessaria la prenotazione almeno 24 ore prima al numero sottoindicato. Ubicazione e recapiti: via Vittorio Veneto di fronte al civico n. 44, tel. 377-4792481.

Fisioterapia

Fisioterapia

Fisioterapia a domicilio: la fisioterapia nel malato di SLA, anche se ovviamente non è “curativa”, costituisce però un grande sollievo per chi è sempre più costretto all’immobilità, ed è perciò un aspetto fondamentale nel miglioramento delle condizioni di vita. Tale attività si pone l’obiettivo di mantenere le capacità residue, motorie e respiratorie dei pazienti e di coinvolgere i familiari nella gestione a domicilio del paziente anche dal punto di vista fisico, pianificandone la partecipazione alle attività quotidiane, attraverso l’addestramento dei care-giver alle corrette manovre di mobilizzazione e spostamento del paziente.

Supporto Psicologico

Supporto Psicologico

Organizza incontri mensili di Aiuto a Perugia e Terni per malati e famigliari seguiti da tre/quattro psicologi. Il supporto psicologico viene fornito anche individualmente al domicilio.

Trasporto attrezzato

Trasporto attrezzato

E’ attivo trasporto gratuito delle persone con sla, con un pulmino attrezzato della Polisportiva Disabili di Foligno.

Servizi al domicilio

Servizi al domicilio

I volontari di AISLA UMBRIA offrono gratuitamente supporto per l’uso degli strumenti tecnologici per la comunicazione ed un servizio di assistenza sociale.

Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta <a href="http://www.aisla.it/cookie-policy/">questa pagina</a>.</p><p style="margin-top:-5px;">Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie.

Chiudi