Tag: LEDHA

LEDHA – LA MEDIATECA

La Mediateca LEDHA è un servizio di raccolta e prestito di materiale audiovisivo, multimediale e letterario dedicato alla disabilità.
Dai primi anni ’80 la Mediateca ha acquisito film, italiani e internazionali, svolgendo un servizio di prestito e sensibilizzazione per le associazioni, le scuole, gli enti pubblici, la cittadinanza. Attraverso una costante attività di ricerca e selezione la Mediateca LEDHA è diventata la maggiore Cineteca sulla disabilità in Italia e tra le maggiori d’Europa, un patrimonio di documenti, conoscenze ed esperienze divenuto punto di riferimento ben oltre i confini locali, anche grazie a “Lo sguardo degli altri”, storica rassegna su cinema e handicap organizzata più volte negli anni dalla LEDHA e ad iniziative come Ledha Spot Festival, concorso di sceneggiature sul tema disabilità e lavoro realizzato nell’ambito del progetto Emergo della Provincia di Milano nel 2007.
L’archivio dei film è in continuo aggiornamento con nuove opere cinematografiche nazionali e internazionali, affermate e indipendenti.
Dal novembre 2011 LEDHA ha intrapreso una nuova sfida: la Mediateca Libri, riproponendo un servizio analogo a quello dei film, concentrandosi sulla narrativa dedicata alla disabilità.
Mediateca LEDHA è associata ad AVI – Associazione Videoteche e Mediateche Italiane.
 
ATTIVITÀ

  • servizio di prestito gratuito
  • consulenza per proiezioni su determinate tematiche
  • eventi culturali
  • formazione per volontari e operatori sociali

 
PER CHI È LA MEDIATECA
Mediateca è un servizio aperto e disponibile per tutti, su tutto il territorio italiano per quanto riguarda i film, per i cittadini milanesi per quanto riguarda i libri. Chiunque può richiedere un film o un libro, gratuitamente e senza bisogno di associarsi o sottoscrivere tessere. Curiosi, appassionati di cinema, educatori, formatori, docenti. Scuole e associazioni, centri diurni e organizzazioni no profit.
 
COME UTILIZZARE LA MEDIATECA
Per richiedere il prestito di un film o di un libro compilare il modulo di richiesta online.

È prevista la possibilità di ritirarli direttamente presso la sede di via Livigno 2 a Milano, previo appuntamento.

In caso di spedizione il costo può variare da 7,90 (dvd e libri piccoli) a 10,90 (vhs e libri più grandi). È richiesto un bonifico anticipato o contestuale alla spedizione. La restituzione è a carico di chi prende in prestito.

Per maggiori informazioni scrivere a mediateca@ledha.it.

COME POSSO SOSTENERE LA MEDIATECA LEDHA
In quanto servizio aperto ai cittadini e alle associazioni, è possibile contribuire alla sviluppo della Mediateca, interagendo con noi e aiutandoci a crescere e migliorare.
Lo puoi fare:

  • donandoci film originali e libri in buono stato sulle tematiche della disabilità
  • effettuando una donazione in denaro, che ci permetterà di acquistare film e libri nuovi e di valore
  • suggerendoci titoli, di film e libri, oppure appuntamenti e festival, iniziative e incontri dedicati. Puoi anche scrivere una recensione e commentare un film e un libro.

 
È inoltre possibile interagire con noi:
Su Facebook iscrivendoti alla nostra pagina rimanendo informato sulle novità del servizio, ma anche sulle nuove pubblicazioni, gli eventi e le uscite cinematografiche, commentando attivamente e scambiando opinioni.

Mediateca LEDHA
Via Livigno 2 Milano
Tel. 026570425
Fax 026570426

E-mail mediateca@ledha.it

FONTE: LEDHA
LEGGI ANCHE:

Lo sguardo del cinema sulla disabilità – Vita.it

La Mediateca di Ledha: 150 film che fanno il ritratto alla disabilità –  CORRIERE DELLA SERA

Ledha presenta la Mediateca – SuperAbile INAIL

La Mediateca LEDHA tra passato e futuro – Superando.it

Centro Antidiscriminazione “Franco Bomprezzi”

Centro Antidiscriminazione “Franco Bomprezzi”

Il centro, inaugurato il 25 giugno 2016, offre ascolto, informazioni e consulenza alle persone con disabilità che vivono situazioni di discriminazione.

È promosso da LEDHA con il contributo di Fondazione Cariplo, Telethon, AISLA e Linklaters.

 

promuovere, proteggere e garantire il pieno ed eguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità e promuovere il rispetto della loro intrinseca dignità
(Articolo 1, Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità)

 


Ogni giorno, le persone con disabilità vivono situazioni di ordinaria e straordinaria discriminazione. Le nostre città e i nostri paesi, i servizi pubblici e quelli privati, la nostra stessa vita sociale sono contraddistinti dalla presenza di “barriere comportamentali e ambientali” che limitano la libertà delle persone con menomazioni. Le barriere possono essere molto evidenti, come quelle architettoniche, o molto nascoste, come i pregiudizi. Ma sono comunque loro a impedire una piena realizzazione della vita sociale delle persone con disabilità.
Il centro offre ascolto, informazione e consulenza alle persone con disabilità vittima di discriminazione, presa in carico stragiudiziale per contrastare le situazioni di discriminazione fondata sulla disabilità, sostegno a ricorsi anti-discriminatori che potranno coinvolgere direttamente anche LEDHA.

Come funziona

Possono rivolgersi al Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi le persone con disabilità che si ritengono vittime di discriminazione o ogni altra persona che ritenga di essere testimone di una situazione di questo tipo: in particolare ma non solo familiari, colleghi di lavoro, volontari, operatori. Gli operatori del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi sono disponibili a rispondere alla richieste di informazione e consulenza, che potranno essere rivolte loro telefonando al numero 02/6570425 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o inviando una e-mail a antidiscriminazione@ledha.it
A tutte le persone verrà offerta una prima informazione e consulenza: nel caso la situazione verrà considerata come una discriminazione fondata sulla disabilità verrà presa in carico dal Centro.
Il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi offre:

  • ascolto, informazione e consulenza alle persone con disabilità vittime di discriminazione;
  • presa in carico stragiudiziale per contrastare le situazioni di discriminazione fondata sulla disabilità;
  • sostegno a ricorsi anti-discriminatori che potranno coinvolgere direttamente anche LEDHA.

 
Leggi anche

 
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Diritti dei disabili, i primi due anni di Centro Antidiscriminazione – IL FATTO QUOTIDIANO

Lombardia, in due anni segnalati oltre 2.500 casi di discriminazioni  – SUPERABILE.IT

Un mondo difficile – SUPERABILE.IT

Lombardia. Quasi un caso al giorno di discriminazioni – DISABILI.COM

C’è un grande bisogno di informazione e sostegno per la tutela dei DIRITTI – SUPERANDO.COM

Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta <a href="http://www.aisla.it/cookie-policy/">questa pagina</a>.</p><p style="margin-top:-5px;">Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie.

Chiudi