Tag: sportello

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

Sportello informativo: dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 16
Tel.: 071/5965280 Fax: 071/5965201
e-mail info@fondazionepaladini.it
Fondazione Paladini c/o AOU Ospedali Riuniti di Ancona, Via Conca n. 71 – 60126 Torrette di Ancona (AN), Ascensore 7, Piano 5.

FERMO-PORTO SAN GIORGIO

Si organizzano incontri al domicilio delle famiglie per meglio conoscere le condizioni di vita del paziente e del caregiver e sostenerli psicologicamente e mettendo a disposizione ausili e strumentazioni in comodato d’uso gratuito (un comunicatore My Tobii e 5 manometri). Cell. 340 6808431

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

FIRENZE
Sono attivi 2 sportelli ????? ???????
??? ? ??? ? ???????? ??????? ogni Lunedì orario 15-17
????? ?? ??????? ? ??????????? ?/? ?????? ???????? Borgo San Lorenzo, 1° e 3° Martedì orario 10-12
Per fissare un colloquio o per info: CELL/WHATSAPP 348 188 0933 EMAIL: info@aislafirenze.it
I servizi offerti sono: Orientamento su Percorsi e Richieste Informazione su Diritti e Agevolazioni e sui progetti a SOSTEGNO del malato e dei suoi famigliari.

LUCCA
secondo martedì del mese dalle 15,30 alle 18,00
tel. 349-4787548 – giuseppe.verdigi@gmail.com
presso la sede CGIL PROVINCIA DI LUCCA (piano terra) – in Viale Gaetano Luporini n. 1115

PRATO

Sportello di Ascolto: presso il Centro Ventrone in Via delle Gardenie n° 77 – Prato.  Il servizio viene svolto al Lunedì e al Giovedì dalle 15,30 alle 18,30.
Viene fornito supporto per pratiche legali, sanitarie e socio-assistenziali.

VIAREGGIO

lo sportello è presso la sede della PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE LIDO DI CAMAIORE
– Via Fratelli Rosselli 2, 55041 – Lido di Camaiore (LU)  ogni secondo lunedì del mese nell’orario 16:30-18:00 per ascolto e orientamento sui servizi socio-sanitari, supporto amministrativo alla famiglia, raccolta dei bisogni, tutela del diritto alla salute e alla qualità di vita delle persone con SLA di Viareggio e dintorni.

Per informazioni:
Cinzia D’Agostino 339-7700503 cnzdago@gmail.com
Alessandro Porcelli 348-4457594 a.porcelli7@gmail.com

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

CAGLIARI
orari
Via Leopardi, 15
Tel. 340/4542863
Grazie alla collaborazione con l’ avv. Annalisa Mocci è possibile accedere anche ai servizi di Consulenza Legale gratuiti per i nostri associati e per tutti coloro che ne facciano richiesta.
NUORO
Ai numeri di riferimento (cell. 3922681244 oppure 3491612952), è possibile chiedere aiuto h24 per i malati SLA e i familiari su ogni tematica, verrà eventualmente attivato un contatto dedicato con un esperto, se fosse necessario.
SASSARI
A breve verrà attivato uno sportello dedicato alla SLA. Momentaneamente chiunque abbia bisogno di aiuto o informazioni può contattare i volontari telefonicamente, mediante e-mail o tramite la pagina facebook. Qualora fosse necessario, previo appuntamento, potranno essere effettuate visite a domicilio o incontri presso una sede provvisoria.

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

FORLI’-CESENA
ogni lunedì dalle 15 alle 18
e-mail: giuseppebrescia45@gmail.com
tel: 347 4273636
presso la sede ASSIPROV di Cesena – via Serraglio, 18
VOLANTINO SPORTELLO
I volontari organizzano le visite domiciliari programmate con il coordinatore del Team SLA con lo scopo di conoscersi ed offrire il proprio supporto.

MODENA
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12
Tel. 059 2033840
presso la sede di AISLA Modena in Via Canaletto Sud n. 88

PARMA
giovedì dalle ore 10 alle ore 12 (luglio e agosto su appuntamento)
Tel. 3474597597 – 3488115034
presso la sede ANMIC in via Stirone n. 4

REGGIO EMILIA
Vengono organizzate visite al domicilio da parte dei volontari per incontro e risoluzione problemi.

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

GENOVA
Sportello telefonico al numero 347/0649209, risponderà Franca Carnevali nei seguenti orari:
lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00
martedì e venerdì dalle ore 18.00 alle ore 19.30

SAVONA-IMPERIA

Viene fornita assistenza di conforto telefonica (mensile e al bisogno del paziente e/o familiari) e vengono organizzate visite domiciliari dei volontari.
Sportello aperto presso la sede a Bergeggi, a Dego e a Imperia su appuntamento

– SEDE DI BERGEGGI (SV) Tel: 3477462575 presso Comune di Bergeggi (SV) – Via De Mari, 28
– DEGO (SV) Tel. 320/3614920 presso ex asilo Oddera, Via Chiappa 1

-Imperia – Presso SC Pneumologia il 1° e 3° mercoledì di ogni mese dalle ore 12,30 alle ore 14,30

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

VENEZIA
Telefonando al numero 342.0724120 si potranno avere risposte di tipo medico/neurologiche per l’individuazione di un centro o di una figura di riferimento nel territorio, suggerimenti su come affrontare al meglio la vita quotidiana, su come individuare le procedure per ottenere gli ausili e le facilitazioni socio-assistenziali ed anche ottenere sostegno per affrontare eventuali problematiche psicologiche. Il servizio viene svolto dal lunedì al venerdì nelle ore 17.30-20.00 ed il sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Vengono organizzati anche incontri al domicilio per creare momenti di conoscenza, svago e raccogliere direttamente le esigenze. Nel 2014 i volontari di AISLA Venezia hanno svolto circa 130 visite ai malati della provincia.

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

GIUGLIANO (NA)
Ogni 3° giovedì del mese dalle 10 alle 14
Tel. 388.766.3064
Ospedale di Giugliano, Via Giambattista Basile 25

NAPOLI
Mercoledì dalle 14 alle 18
Tel. 388.766.3064
Seconda Università di Napoli, Piazza Miraglia

NAPOLI
Ogni 2° e 4° Giovedì del mese dalle 13 alle 17
Tel. 388.766.3064
Ospedale San Gennaro, Via San Gennaro dei Poveri 26/A

SALERNO-AVELLINO-BENEVENTO
aperto ogni venerdì dalle 08.30 alle 14.00. Il martedì su richiesta e prenotazione.
Cell. 335 5901868
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR. San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona, Via San Leonardo 1

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

ASTI
Il giovedì dalle ore 15 alle ore 18 e ogni 15 giorni di lunedì dalle ore 18 alle ore 19.30
tel. 346 4009477
sede di AISLA ASTI in via XX Settembre 57 di Asti

NOVARA
La sede offre il servizio di consulenza legale e pratiche di invalidità (Tel. 0321 499727)

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

BARI
Lunedì dalle 10.00 alle 13.00 – Giovedì dalle 15.00 alle 18.00
tel. 080/5842428- fax 080/5842190 – e-mail: sportello.sla@asl.bari.it
ASL Bari, Lungomare Starita n. 6
BRINDISI
lunedì – mercoledì – venerdì dalle 09,00 alle 13,30
giovedì dalle 15,00 alle 17,40
Tel. 0831 389239 – 0831 389228
e-mail sla-sma@asl.brindisi.it
Distretto Socio Sanitario n. 3 – Presidio Ospedaliero Territoriale di Ceglie Messapica, Via Cappuccini n. 1
La sede AISLA organizza incontri al domicilio delle famiglie per meglio conoscere le condizioni di vita del paziente e del caregiver e sostenerli psicologicamente.
LECCE
dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 14.00
tel. 0832-226103 (martedì dalle 16,00 alle 18,00)
Servizio Sociosanitario della ASL di Lecce, Via Miglietta n. 5
TARANTO
Si organizzano incontri al domicilio delle famiglie per meglio conoscere le condizioni di vita del paziente e del caregiver e sostenerli.

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

INFORMAZIONE, ORIENTAMENTO, CONDIVISIONE e ASCOLTO
ai malati, ai loro familiari e a quanti li seguono nel trattamento, sulla malattia, sulle possibilità di cura e di assistenza:

  • per via telefonica – cell. 346 8008494;
  • con visite domiciliari programmate;
  • accedendo allo Sportello di ascolto previo appuntamento telefonico.

INCONTRO CON LA COMUNITA’ SLA
Viene organizzato ogni primo sabato del mese fra malati, familiari e chiunque sia interessato, durante il quale si possono portare le proprie esperienze ed eventuali criticità da risolvere. Viene descritto il lavoro svolto, lo stato di avanzamento dei progetti e contatti con le istituzioni, si organizzano eventi sul territorio.
COUNSELING
Incontri personalizzati anche domiciliari, sia per il malato che per i familiari, fino al limite di 10 consulenze.
Il counseling (dal latino consulo “prendersi cura di”) è una forma di relazione di aiuto, di sostegno ed ascolto. Il counselor aiuta a creare le condizioni affinché le risorse che ognuno, insieme al disagio, ha dentro di sé, possano emergere per affrontare la situazione problematica.
Il counseling non è una terapia, non interviene su psicopatologie e ristrutturazioni profonde.

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

BERGAMO
La sede di AISLA organizza incontri al domicilio delle famiglie per meglio conoscere le condizioni di vita del paziente e del caregiver e sostenerli psicologicamente (Anna Di Landro Tel. e fax 0363 814188, orario 13.30-16.00)

BRESCIA
Primo e terzo mercoledì di ogni mese, dalle 17,30 alle 19,30 c/o Casa di cura Domus Salutis, Via Lazzaretto, 3, Brescia, previo appuntamento allo sportello telefonico 3312641399, attivo dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19, risponde la volontaria Annamaria.
Il servizio può essere richiesto a domicilio, anche in giorni e orari diversi, sempre prenotando allo stesso numero.

SETTIMO MILANESE
Ogni primo e terzo giovedì del mese, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (ad agosto lo sportello è chiuso)
Palazzo Granaio di Settimo Milanese – Largo Papa Giovanni XXIII
Per maggiori informazioni e per prenotare una consulenza gratuita: Giancarlo Laudenzi, tel. 340.2953077, glaudenzi@virgilio.it

VARESE
mercoledì dalle 15.00 alle 18.00
Tel. 346 9508181
Casa della Salute in Via S. Pietro, 18 a Busto Arsizio (VA)

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

ENNA
si organizzano incontri al domicilio delle famiglie per meglio conoscere le condizioni di vita del paziente e del caregiver e per sostenerli.
MISTRETTA (ME)
Tel. 340 4829076 Valentina Tantillo – 338 7794648 Eleonora Zappia

Centro Antidiscriminazione “Franco Bomprezzi”

Centro Antidiscriminazione “Franco Bomprezzi”

Il centro, inaugurato il 25 giugno 2016, offre ascolto, informazioni e consulenza alle persone con disabilità che vivono situazioni di discriminazione.

È promosso da LEDHA con il contributo di Fondazione Cariplo, Telethon, AISLA e Linklaters.

 

promuovere, proteggere e garantire il pieno ed eguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità e promuovere il rispetto della loro intrinseca dignità
(Articolo 1, Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità)

 


Ogni giorno, le persone con disabilità vivono situazioni di ordinaria e straordinaria discriminazione. Le nostre città e i nostri paesi, i servizi pubblici e quelli privati, la nostra stessa vita sociale sono contraddistinti dalla presenza di “barriere comportamentali e ambientali” che limitano la libertà delle persone con menomazioni. Le barriere possono essere molto evidenti, come quelle architettoniche, o molto nascoste, come i pregiudizi. Ma sono comunque loro a impedire una piena realizzazione della vita sociale delle persone con disabilità.
Il centro offre ascolto, informazione e consulenza alle persone con disabilità vittima di discriminazione, presa in carico stragiudiziale per contrastare le situazioni di discriminazione fondata sulla disabilità, sostegno a ricorsi anti-discriminatori che potranno coinvolgere direttamente anche LEDHA.

Come funziona

Possono rivolgersi al Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi le persone con disabilità che si ritengono vittime di discriminazione o ogni altra persona che ritenga di essere testimone di una situazione di questo tipo: in particolare ma non solo familiari, colleghi di lavoro, volontari, operatori. Gli operatori del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi sono disponibili a rispondere alla richieste di informazione e consulenza, che potranno essere rivolte loro telefonando al numero 02/6570425 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o inviando una e-mail a antidiscriminazione@ledha.it
A tutte le persone verrà offerta una prima informazione e consulenza: nel caso la situazione verrà considerata come una discriminazione fondata sulla disabilità verrà presa in carico dal Centro.
Il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi offre:

  • ascolto, informazione e consulenza alle persone con disabilità vittime di discriminazione;
  • presa in carico stragiudiziale per contrastare le situazioni di discriminazione fondata sulla disabilità;
  • sostegno a ricorsi anti-discriminatori che potranno coinvolgere direttamente anche LEDHA.

 
Leggi anche

 
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Diritti dei disabili, i primi due anni di Centro Antidiscriminazione – IL FATTO QUOTIDIANO

Lombardia, in due anni segnalati oltre 2.500 casi di discriminazioni  – SUPERABILE.IT

Un mondo difficile – SUPERABILE.IT

Lombardia. Quasi un caso al giorno di discriminazioni – DISABILI.COM

C’è un grande bisogno di informazione e sostegno per la tutela dei DIRITTI – SUPERANDO.COM

Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta <a href="http://www.aisla.it/cookie-policy/">questa pagina</a>.</p><p style="margin-top:-5px;">Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie.

Chiudi