Formazione

La Formazione di AISLA ha lo scopo di sviluppare le competenze di assistenza a livello multidisciplinare, lungo tutta la traiettoria di malattia, con una particolare attenzione all’Empowerment della persona malata, della consapevolezza e dell’autodeterminazione rispetto alle scelte terapeutiche. Perché, come diceva Nelson Mandela “L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo“
Per rispondere ai bisogni assistenziali complessi, e partendo dalla considerazione che la SLA, sebbene inguaribile, possa essere curabile, in una logica di “To care, not to cure”, per AISLA è strategica la formazione del personale deputato all’assistenza di un paziente con SLA.
I percorsi formativi hanno una connotazione estremamente pragmatica, che privilegia sessioni pratiche e di tirocinio a quelle frontali di aula. Solo in questo modo il “sapere” può trasformarsi nel “saper fare”.
La formazione promossa da AISLA ha inoltre come obiettivo quello di creare un raccordo tra i professionisti che, nel percorso di malattia, concorrono a vario titolo all’assistenza nei diversi luoghi: la continuità ospedale-territorio.
Dal 2009 ad oggi, sono stati realizzati 196 corsi di formazione: formando 5.671 discenti.
AISLA onlus favorisce le iniziative formative ed informative rivolte alla comunità Sla ed i curanti. Per il raggiungimento di tale obiettivo si avvale, tra gli altri, dell’istituto del “patrocinio”.