
Strutture residenziali post-Coronavirus. LEDHA chiede un piano specifico per le persone con disabilità
Nei prossimi giorni la Giunta Regionale prenderà in esame una delibera che andrà a determinare (altro…)
Nei prossimi giorni la Giunta Regionale prenderà in esame una delibera che andrà a determinare (altro…)
Pubblichiamo l’Ordinanza regionale 547 del 17 maggio 2020 contenente (altro…)
La Giunta Regionale della Lombardia ha deliberato in merito al Programma operativo regionale a favore di persone (altro…)
Regione Lombardia darà continuità alla misura B1 per i mesi di febbraio e marzo per tutte le persone già in carico, comprese quelle che non hanno (altro…)
Fonte: Ledha
Le richieste in una lettera inviata al Consiglio regionale e all’assessore Bolognini: più impegno e maggiori risorse per garantire “i sostegni necessari a una vita dignitosa” (altro…)
Una ricerca svolta da LEDHA e presentata il 21 giugno durante un convegno all’Università Statale di Milano mette in evidenza come la legge 67/2006 venga ancora applicata troppo poco rispetto alle esigenze delle persone con disabilità (altro…)
promuovere, proteggere e garantire il pieno ed eguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità e promuovere il rispetto della loro intrinseca dignità
(Articolo 1, Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità)
Ogni giorno, le persone con disabilità vivono situazioni di ordinaria e straordinaria discriminazione. Le nostre città e i nostri paesi, i servizi pubblici e quelli privati, la nostra stessa vita sociale sono contraddistinti dalla presenza di “barriere comportamentali e ambientali” che limitano la libertà delle persone con menomazioni. Le barriere possono essere molto evidenti, come quelle architettoniche, o molto nascoste, come i pregiudizi. Ma sono comunque loro a impedire una piena realizzazione della vita sociale delle persone con disabilità.
Il centro offre ascolto, informazione e consulenza alle persone con disabilità vittima di discriminazione, presa in carico stragiudiziale per contrastare le situazioni di discriminazione fondata sulla disabilità, sostegno a ricorsi anti-discriminatori che potranno coinvolgere direttamente anche LEDHA.
Possono rivolgersi al Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi le persone con disabilità che si ritengono vittime di discriminazione o ogni altra persona che ritenga di essere testimone di una situazione di questo tipo: in particolare ma non solo familiari, colleghi di lavoro, volontari, operatori. Gli operatori del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi sono disponibili a rispondere alla richieste di informazione e consulenza, che potranno essere rivolte loro telefonando al numero 02/6570425 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o inviando una e-mail a antidiscriminazione@ledha.it
A tutte le persone verrà offerta una prima informazione e consulenza: nel caso la situazione verrà considerata come una discriminazione fondata sulla disabilità verrà presa in carico dal Centro.
Il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi offre:
Leggi anche
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta <a href="http://www.aisla.it/cookie-policy/">questa pagina</a>.</p><p style="margin-top:-5px;">Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.
Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie.