
Ospedale di Desio (MB)
NEUROLOGIA
Via Mazzini, 1 – Desio
8° piano
Telefono: 0362 3831
Direttore Ignazio Michele Santilli
Coordinatrice Infermieristica Viviana Bertacchi
NEUROLOGIA
Via Mazzini, 1 – Desio
8° piano
Telefono: 0362 3831
Direttore Ignazio Michele Santilli
Coordinatrice Infermieristica Viviana Bertacchi
Centro Clinico NeMO-Brescia per le Malattie Neuromuscolari; Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia
Via Paolo Richiedei 16, 25064, Gussago, Brescia
Tel. 030.6729100
E.mail: massimiliano.filosto@unibs.it
Responsabile: Prof. Massimiliano Filosto
Presso la S.C. Neurologia “Ambulatorio multidisciplinare per la SLA”. Accesso tramite prenotazione telefonica (tel 0185-329581) da lunedì a venerdì ore 9-12; Medico: Dott. Rinaldo Colombo, infermiera: dott.ssa Paola Del Monte. Presso l’Ambulatorio è disponibile una psicologa.
Presso S.C. Neurologia ad indirizzo neurodegenerativo e neuroriabilitativo. Responsabile Dott. Franco Traverso (sostituto) tel 0184 536483. Ambulatorio 0184536474
Presso la S.C. Neurologia e centro ictus, Responsabile Dott. Carlo Serrati tel. 0183 537390. Ambulatorio/Day hospital tel 0183 537393/ 315 email: im.neurologia@asl1.liguria.it
Presso la S.C. Neurologia, direttore dott. Antonio Mannironi. “Ambulatorio malattie neuromuscolari e malattie rare”, con richiesta del medico curante e prenotazione telefonica (0187533436) per la prima visita; l’ambulatorio, attivo dal 2008, è autorizzato alla certificazione delle malattie rare. Medico: dott. Alessandro Beronio.
presso l’Ospedale la Colletta in via Giappone 5 – 3° Piano. Contatti: 010.8498050
Attivo da dicembre 2010, NeMO Arenzano è un Centro di riabilitazione specialistica per il recupero e la rieducazione funzionale, con l’obiettivo di offrire un unico punto di riferimento ospedaliero, altamente specializzato, che si coordini strettamente con le realtà già presenti sul territorio, consentendo la realizzazione di un percorso di presa in carico multidisciplinare già dalle fasi iniziali della malattia neuromuscolare.
Il lavoro in rete vede inoltre la sinergia del Centro Clinico NeMO di Arenzano con realtà importanti del territorio ligure, quali la Clinica Neurologica dell’Ospedale S. Martino di Genova e l’Università di Genova, favorendo un continuo scambio professionale e formativo
Largo Ugo Dossena 2 – Crema (CR)
U.O. NEUROLOGIA
1° piano palazzina
Tel.: 0373280387
e-mail: neurologia@asst-crema.it
Direttore: Dott. Alessandro Prelle
AMBULATORIO MALATTIE NEUROMUSCOLARI
Coordinatore: Valeria Caregnini
Via Zubiani 33- Sondalo
U.O.C NEUROLOGIA
presso Neurochirurgia – padiglione 4 – piano seminterrato
ATTIVITÀ: Degenza per diagnosi e cura di malattie neurologiche, Ambulatorio per malattie neurologiche, Elettroencefalografia, Elettromiografia, Potenziali Evocati
DIRETTORE Unità Organizzativa Complessa (UOC) Dott. Giacomo Giuseppe Bezzi
CONTATTI REPARTO
Direttore: 0342 808205
Ambulatori: 0342 808395
Studi Medici: 0342 808469 / 808459
Fax: 0342 808810
CONTATTI
Call Center Regionale 800.638.638 da rete fissa / 02.99.95.99 da rete mobile
E-mail: neurologia@asst-val.it
“Ci siamo. Il desiderio è stato esaudito. La terrazza, che una notte di luglio ho sognato, si è materializzata”.
Sono le parole che Francesco Saporito, 47 anni, persona con Sla curato dal Centro Maugeri di Mistretta, ha lanciato con gli occhi, (altro…)
Sono state 24 coppie ad essere coinvolte nel primo studio preliminare italiano sul tema della sessualità nei pazienti affetti da Sla, effettuato presso il Centro Clinico Nemo nel 2013. (altro…)
P-O. Ponente, O. S. Corona di Pietra Ligure, S. C. Neurologia, direttore: dott.ssa Tiziana Tassinari
Ambulatorio per le malattie neuromuscolari (dott.ssa Elena Coco), lunedì dalle ore 9 alle ore 12, appuntamento tramite CUP con richiesta del medico curante. Tel. 019-6232601 (coordinatrice infermieristica) 019-6232600 (dott.ssa Tassinari) email: neurologia.pietra@asl2.liguria.it
Presidio Ospedaliero di Levante, Ospedale di Savona, Via Genova 30, Località Valloria – 17100 (SV)
Reparto: S.C. Neurologia, Direttore: dott. Fabio BANDINI, Tel. 019-8404282/520, Fax 019-8404961
Email: f.bandini@asl2.liguria.it
Piazza Vanvitelli, 24
Tel. 081 2408111
Fax 081 668841
E-mail info@sdn-napoli.it
Ambulatorio SLA
indirizzo e-mail unico al quale hanno accesso le dottoresse Monsurrò, Trojsi, Femiano e il dottor Ricciardi:
ambulatorio.slavanvitelli@gmail.com
Via Atinense, 18 – Pozzilli (IS)
Neurologia I – NEUROLOGIA GENERALE E DISTURBI DEL MOVIMENTO
tel. 0865/929267
Responsabile: Prof. Diego Centonze
Segreteria di reparto: Maria Pallotta
tel. 0865/929250–325
fax 0865/929259
e-mail segreteria.neurologia1@neuromed.it
Caposala: Giuseppe Martucci
tel. 0865/929263
Via Conca, 71 – 60100 ANCONA
DIPARTIMENTO SCIENZE NEUROLOGICHE
Reparto: Clinica Neurologica
Telefono: 071 887262 – 071 596 4530 (Direzione Segreteria); 071596 4524 (Guardiola Infermieri)
Fax: 071 887262
Direttore: Prof. Leandro.Provinciali Leandro.Provinciali@ospedaliriuniti.marche.it
Telefono: 071 596 4501
Coordinatore: sig.ra Luigia Nocco Luigia.Nocco@ospedaliriuniti.marche.it
Telefono: 071 596 4525
Policlinico Agostino Gemelli
Largo Agostino Gemelli, 8 – 00168 (RM)
Ala M – terzo e quarto piano
Tel. 391 1581124
Referente: Dr. Mario SABATELLI
Tel 06-30154303/24 – 06-30154435/59
Fax 06-35501909
e-mail mario.sabatelli@unicatt.it
Nel settembre 2015, presso il Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma, è stata infatti inaugurata ufficialmente la nuova sede del Centro Clinico NEMO, espressione della volontà di Fondazione Serena Onlus – fondazione di partecipazione costituita nel 2005 da Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare); Fondazione Telethon, Aisla Onlus, Associazione Famiglie Sma e l’ Associazione non-profit Slanciamoci e, naturalmente, di Fondazione Policlinico Gemelli.La Regione Lazio ha garantito un fondamentale contributo istituzionale e compreso la valenza di questa opportunità.
Il nuovo Centro Clinico NEMO Roma è costituito da un’area dedicata alla presa in carico dei pazienti neuromuscolari adulti (al quarto piano), il cui Direttore Clinico è il professor Mario Sabatelli, e di un’area pediatrica (al terzo piano), il cui Direttore Clinico è la dott.ssa Marika Pane. La direzione scientifica è affidata al professor Eugenio Mercuri. Il NEMO Roma mette a disposizione delle persone affette da malattia neuromuscolare 10 posti letto per il reparto “adulti” e 6 posti letto e 1 di Day Hospital per quello pediatrico. Sono previsti inoltre aree ambulatoriali ed uno spazio per i trial clinici in condivisione con la struttura ospitante. Opererà sinergicamente non solo con gli altri reparti del Policlinico Gemelli, ma anche con gli altri Centri NEMO d’Italia a Milano, Arenzano e Messina ottimizzando la gestione dei percorsi clinici e assistenziali, oltre che di contribuire alla ricerca clinica in campo nazionale e internazionale, e soprattutto per limitare gli spostamenti di coloro che, essendo già costretti a convivere con una patologia altamente disabilitante come quelle neuromuscolari, fino ad oggi si sono dovuti sobbarcare lunghe e faticose trasferte per raggiungere il centro di cura meno lontano dal proprio domicilio.
NEMO, anche a Roma, assicurerà una presa in carico multidisciplinare tramite specialisti e operatori delle aree di: Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pneumologia, Nutrizione clinica, Foniatria, Endoscopia digestiva, Genetica medica, Rianimazione, Etica clinica, Fisiatria a cui si aggiunge il servizio di Psicologia clinica.
Circonvallazione Gianicolense, 87 – 00152 Roma
Telefono: 06 58701
Reparto: Neurologia e Neurofisiopatologia
Padiglione Lancisi, Piano terra, Ambulatorio per le Patologie Neurodegenerative
Resp. Clinico: Ludovico Lispi, Antonio Petrucci
tel. 06 58704362 – 06 58704530
Fax 06 58705427
e-mail llispi@scamilloforlanini.rm.it
anpetrucci@scamilloforlanini.rm.it
Via Giovanni Martinotti, 20 – 00135 Roma
Reparto: Neurologia
Edificio B, Piano terra
Edificio A, Piano 2
Edificio D, Piano 4
Resp. Clinico: Maria Concetta Altavista, Elena Maria Pennisi, Marta Piccioli, Giancarlo Di Battista, Luigi Polidori, Marialaura Santarelli
tel. 06 33062374-2334-2295-4377-4226
Fa 06 33063054-4375-4228-2296
e-mail: mariac.altavista@asl-rme.it
elenamaria.pennisi@asl-rme.it
marta.piccioli@asl-rme.it
giancarlo.dibattista@asl-rme.it
luigi.polidori@asl-rme.it
marial.santarelli@asl-rme.it
Viale dell’Università, 30 – 00161 Roma
Centro Malattie Rare Neurologiche – Neurologia e Psichiatria
Edificio di Neurologia e Psichiatria
Resp. Clinico: Giovanni Fabbrini
tel. 06 49914074
e-mail giovanni.fabbrini@uniroma1.it
Largo Brambilla, 3 – 50134 FIRENZE
Reparto: Neurologia 1
Referente: Dr. Sandro SORBI; Dr.ssa Monica DEL MASTIO
Tel 055-7947/844/787/753
Fax 055-7947827
e-mail: sorbi@unifi.it; delma1@virgilio.it; gmarconi@unifi.it
Ambulatorio Malattie del Motoneurone
Per prenotazioni visite neurologiche Tel. 055 7948133 dalle ore 12:00 alle ore 14:00 dal lunedì al venerdì
Reparto: Neurologia 2
Referente: Prof. Paganini; Dr Massaciessi
Tel 055-7947844/484
Fax 055-7947827
Ambulatorio: martedi dalle ore 11.00 alle ore 13.00, mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 14.00 – Tel. 055-7947482/7027 (dalle ore 12 alle ore 15)
Reparto: Terapia intensiva pneumologica e fisiopatologia toracica
non effettua certificazione
Responsabile: Dr. Antonio Corrado
Via dell’Ospedale, 1 – 55100 Lucca
Malattie Neuromuscolari e Malattie Neurologiche Rare
Telefono 0583 970101
Viale Vittorio Alfieri, 36 – 57124 Livorno
UO Neurologia-Neurofisiopatologia
10° padiglione 2° piano
Tel. 0586/223317
Prime visite: primo venerdì di ogni mese, contattare segreteria NFP 0586/223317
Visite di controllo: si effettuano il giovedì orario 14.30-19.00, contattare CUP Tel 06.55.211.120
Piazza Giovanni XXIII – 51100 PISTOIA
Reparto: NEUROLOGIA
Responsabile: Dott. Stefano Bartolini s.bartolini@usl3.toscana.it
Tel. 0572 352053
Infermiere coordinatore: S.ra Cristina Meoni c.meoni@usl3.toscana.it
Tel. 0573 352479 Fax 0573 352479
Sala infermieri Tel. 0573 352337
Stanza medici Tel. 0573 352480 Fax 0573/352480
Via Roma, 147 – 56025 Pontedera PI
Unità Operativa NEUROLOGIA/NEUROFISIOPATOLOGIA
Responsabile: Dott. Renato Galli r.galli@uslnordovest.toscana.it
tel. 0587 273204
Segreteria e Accettazione
Tel 0587 273281
Fax 0587 273471
e-mail: neuro-po@uslnordovest.toscana.it
Via Senese, 161 – 58100 GROSSETO
Reparto: U.O. NEUROLOGIA
Responsabili: Dr.ssa Katrin Plewnia; Dr. Claudio Paradiso
Tel. 0564/485231
Fax 0564/485431
Via Roma 67 – 56126 Pisa
Reparto: UNIVERSITA’ PISA, DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE, SEZ. NEUROLOGIA
Direttore: Prof. Ubaldo Bonuccelli u.bonuccelli@med.unipi.it
Segreteria: Stefania Guerrazzi
tel. 050 992443
e-mail s.guerrazzi@ao-pisa.toscana.it
Via Pietro Nenni – 52100 Arezzo
Reparto: Neurologia e Neurofisiopatologia
Responsabile: Paolo Zolo
Tel. 0575 255228
centralino 0575-2551
e-mail p.zolo@usl8.toscana.it
ASL 11 EMPOLI
Via dei Mille, 1 – 50051 Castelfiorentino FI
U.O.C. NEUROLOGIA
AMBULATORIO MALATTIE RARE
lunedì mattina (dr. Marco Macucci) dalle 9.00 alle 12.00
La prenotazione viene fatta dai medici della Neurologia su segnalazione del paziente, dei familiari o del medico curante.
Telefono: 0571 – 705759 (il lunedì mattina)
SMS e WhatsApp: 392-6175233
e-mail: rareempoli@gmail.com
Via di Torregalli, 3 CAP 50142 FIRENZE
Tel. 055 6932800
Fax 055 6932432
Reparto: Neurologia
Resposabile: Dr. G. Zaccara
Tel. 055 6932246
Via Suor Niccolina Infermiera, 20 – 59100 Prato (PO)
secondo piano, percorso B
Reparto: Neurologia – Degenza Cerebro Vascolare
Telefono 0574 801305
e-mail neurologia@usl4.toscana.it
Direttore Pasquale Palumbo (tel. 0574 804688) pasquale.palumbo@uslcentro.toscana.it
Orari
segreteria: lunedì, martedì, giovedì e venerdì 9.00-13.00; mercoledì e sabato chiuso
visite ai pazienti: tutti i giorni 13.00-15.00 e 18.00-21.00
colloquio medici – familiari: tutti i giorni 13.30-14.00
Via Aurelia 335, Lido di Camaiore (LU)
Reparto: U.O. NEUROLOGIA
Tel. 0584 6058700
e-mail neurologia@usl12.toscana.it
Responsabile Area Riabilitazione: Dr. Federico Posteraro f.posteraro@usl12.toscana.it
tel 0584.6057241
e-mail riabilitazione@usl12.toscana.it
Segreteria Ambulatori per appuntamenti Tel. 0584 6059539
Orari
Viale Mario Bracci, 16 53100 Siena
Reparto: DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE, SEZ. NEUROLOGIA
Referente: Dr. Fabio GIANNINI
Tel 0577-585300
Segreteria: 0577-585764
Fax 0577-270260
e-mail gianninif@unisi.it
Reparto: UO NEUROLOGIA, UO MALATTIE METABOLICHE
Referente: Dr. Federico ANTONIO
Tel Direzione: 0577-585760
Segreteria: 0577-585763
Fax 0577-40327
e-mail federico@unisi.it
Via Ospedale, 46 – 09124 Cagliari
Reparto: NEUROLOGIA
Referente: Prof. Marisa Marrosu; Dr. Giuseppe Borghero
Tel. 070-6092499
via dottor Giuseppe Pilia 1 – 08045 Lanusei
Unità operativa di anestesia e rianimazione
Direttore: dirigente medico Assunta Marongiu
primo piano
tel. 0782 490287
fax 0782 490286
Unità operativa di Medicina Interna
Direttore: dirigente medico Angelo Deplano
secondo piano
tel. 0782 490236 – 490228
fax 0782 490266
Reparto: Neurologia e Stroke Unit
Via Mannironi, 1 – 08100 Nuoro NU
piano 13°
Direttore: D.ssa Anna Ticca
tel. 0784 240203 – fax 0784 240212
Ambulatorio: tel. 0784 240202
e-mail neurologia.hsf@aslnuoro.it – neurofisiologia.hsf@aslnuoro.it
Viale S. Pietro, 10 – 07100 Sassari SS
Reparto: Clinica Neurologica – Centro Riferimento Regionale Per La Sla
Referente: Prof. Giulio Rosati, Prof. Aiello
Tel. Segreteria 079 228419-8369-8426-8368
Fax: 079 228423
Reparto: Genetica Clinica
Referente: Prof. Andrea Montella; Prof. Francesco Cucca
Tel. 079-228530
U.O. neurologia
C.so Giovecca, 203 edificio 4, area arancione – 44100 FERRARA (FE)
Telefono: 0532 237208 (segreteria) – 0532 236265 (ambulatorio Day Hospital)
Referente
Dr. Rocco QUATTRALE
Tel 0532-237469
Fax 0532-237201
e-mail quatrale@iol.it
U.O. Neurologia
Viale Risorgimento, 80 – Fabb. A, 5° piano, Gruppo Salita 1 – 42100 REGGIO NELL’EMILIA (RE)
Telefono: 0522 295033 (ambulatorio) – 0522 296494 (segreteria) – 0522 296530 (direttore struttura)
Referente
D.ssa Norina Marcello marcello.norina@asmn.re.it
U.O. neurologia
Via Guido Molinari, 2 41012 CARPI (MO)
Telefono:059 659317
Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta <a href="http://www.aisla.it/cookie-policy/">questa pagina</a>.</p><p style="margin-top:-5px;">Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.
Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie.