
Ospedale di Desio (MB)
NEUROLOGIA
Via Mazzini, 1 – Desio
8° piano
Telefono: 0362 3831
Direttore Ignazio Michele Santilli
Coordinatrice Infermieristica Viviana Bertacchi
NEUROLOGIA
Via Mazzini, 1 – Desio
8° piano
Telefono: 0362 3831
Direttore Ignazio Michele Santilli
Coordinatrice Infermieristica Viviana Bertacchi
La nuova ordinanza regionale (620/2020) vieta l’accesso di familiari e caregiver a RSA, RSD e comunità residenziali fino al 6 novembre per prevenire la diffusione del Covid-19. Le associazioni: “Provvedimento iniquo”
(altro…)
Centro Clinico NeMO-Brescia per le Malattie Neuromuscolari; Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia
Via Paolo Richiedei 16, 25064, Gussago, Brescia
Tel. 030.6729100
E.mail: massimiliano.filosto@unibs.it
Responsabile: Prof. Massimiliano Filosto
Nei prossimi giorni la Giunta Regionale prenderà in esame una delibera che andrà a determinare (altro…)
Esprimiamo con grande dolore il nostro cordoglio per la scomparsa dell’amico Giancarlo Laudenzi, attivo da anni (altro…)
Pubblichiamo l’Ordinanza regionale 547 del 17 maggio 2020 contenente (altro…)
In risposta alle gravi difficoltà emerse a causa (altro…)
Nel comune di Milano è attivo il servizio di consegna farmaci a domicilio grazie ai volontari della croce rossa e della protezione civile.
(altro…)Nella riconversione funzionale del Servizio Socio Sanitario, è stato istituito il Gruppo Tecnico Cure Palliative Covid19
(altro…)Si allegano i documenti i link ufficiali che Regione Lombardia aggiorna quotidianamente (altro…)
In un contesto segnato dalle difficoltà e dalle incertezze legate all’epidemia di Coronavirus (altro…)
La Giunta Regionale della Lombardia ha deliberato in merito al Programma operativo regionale a favore di persone (altro…)
Regione Lombardia darà continuità alla misura B1 per i mesi di febbraio e marzo per tutte le persone già in carico, comprese quelle che non hanno (altro…)
Fonte: Ledha
Le richieste in una lettera inviata al Consiglio regionale e all’assessore Bolognini: più impegno e maggiori risorse per garantire “i sostegni necessari a una vita dignitosa” (altro…)
Prende il via oggi la collaborazione tra l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e il Comando delle Truppe Alpine dell’Esercito Italiano (altro…)
In una lettera all’assessore Bolognini LEDHA chiede di garantire alle persone con disabilità grave e gravissima (altro…)
L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia e il Centro Clinico NeMO hanno sottoscritto un contratto per la nascita anche nel bresciano di un centro ad alta specializzazione per le malattie neuromuscolari (altro…)
AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, in occasione della XII Giornata Nazionale sulla SLA, organizza sabato 14 settembre a Milano “Risotto al Castello” (altro…)
Sabato 14 Settembre, nella splendida cornice del Parco Sempione, oltre alle isole gastronomiche no-stop dalle 11 alle 22 per la degustazione del “Re Risotto”, si susseguiranno ininterrottamente, musica (altro…)
Domenica 12 maggio al Teatro Giuditta Pasta di Saronno un’orchestra di 100 elementi si esibirà per raccogliere fondi a favore di AISLA (altro…)
Domenica 28 aprile a Paratico l’Associazione Sportiva Dilettantistica Dog’s Life organizza uno spettacolo con sfilata di cani con prove di abilità. (altro…)
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Settimo Milanese e AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, con il patrocinio dell’Associazione Aldo Perini (altro…)
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Settimo Milanese e AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, con il patrocinio dell’Associazione Aldo Perini
(altro…)
Con l’approvazione della Dgr 1253 del 12 febbraio 2019, Regione Lombardia ha stabilito il programma operativo regionale a favore delle persone con disabilità grave (Misura B2) e gravissima (Misura B1) (altro…)
La Giunta regionale con Dgr 1253 del 12 febbraio 2019 (altro…)
Con Decreto n. 348 del 15/01/2019 Regione Lombardia ha approvato l’Avviso per il riconoscimento di contributi (altro…)
Di seguito sono riportati i riferimenti delle 8 ATS della Lombardia.
ATS DI BERGAMO – (Ex ASL Bergamo)
via Gallicciolli, 4 – 24121 Bergamo
Tel. 035 385111
Ufficio Relazioni con il Pubblico – tel. 800.447.722 (numero verde anche da cellulare)
Sito web: www.ats-bg.it
ATS DI BRESCIA – Ex ASL Brescia)
Viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia
Tel. 030 38381
Ufficio Relazioni con il Pubblico – tel. 030 3838255 (dal lunedì al venerdì 8.30 – 12.30)
Sito web: www.ats-brescia.it
ATS DELLA BRIANZA – (Ex ASL Monza, Ex ASL Lecco)
Viale Elvezia, 2 – 20900 Monza
Tel. 039 23841
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Monza e Brianza) Tel. 039 2384992
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Lecco) Tel. 0341 482.502- 290
Sito web: www.ats-brianza.it
ATS DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO – (Ex ASL Milano, Ex ASL Milano 1, Ex ASL Milano 2, Ex ASL Lodi)
Corso Italia, 19 – 20122 Milano
Tel. 02 85781
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 1) tel. 02 85788100
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 2) tel. 02 85788200
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 3) tel. 02 85788300
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 4) tel. 02 85788400
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 5) tel. 02 85788500
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 6)
– Sesto San Giovanni – tel. 02 85784067
– Cologno Monzese – tel. 02 85783906
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano – Distretto 7) tel. 02 85783352
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano 1) tel. 02 97973823
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Milano 2) tel. 848 800507
– Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Lodi) Tel. 0371 5872647
Sito web: www.ats-milano.it
ATS DELL’INSUBRIA – (Ex ASL Como, Ex ASL Varese)
Via O. Rossi, 9 – 21100 Varese
Tel. 0332 277111
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Como) tel. 031 370209
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Varese) tel. 0332/277500
Sito web: www.ats-insubria.it
ATS DELLA MONTAGNA – (Ex ASL Sondrio, Ex ASL Vallecamonica Sebino)
Via Nazario Sauro, 38 – 23100 Sondrio
Tel. 0342 555111
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Como) tel. 0344 33306
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Sondrio) Tel. 0342 555713
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Vallecamonica-Sebino) Tel. 0364 329338
Sito web: www.ats-montagna.it
ATS DI PAVIA – (Ex ASL Pavia)
Viale Indipendenza, 3 – 27100 Pavia
Tel. 0382 43114321
Ufficio Relazioni con il Pubblico – tel. 0382 431321
Sito web: www.ats-pavia.it
ATS DELLA VAL PADANA – (Ex ASL Cremona, Ex ASL Mantova)
Via dei Toscani, 1 – 46100 Mantova
Tel. 0376 3341
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Mantova) Tel. 0376 334570
Ufficio Relazioni con il Pubblico (già ASL Cremona) Tel. 0372 497215
Sito web: www.ats-valpadana.it
Leggiamo con fiducia le Regole di Gestione del Servizio Sociosanitario 2019, nel quale vengono indicate proposte capaci di tradurre in realtà un sostegno alla qualità della vita delle persone e della loro dignità. (altro…)
Lo scorso 5 dicembre, presso la sala Carminati della BCC di Treviglio, si è tenuta una breve conferenza stampa per la consegna alla Presidente Provinciale Bergamasca dell’AISLA , Dott.ssa Anna Di Landro, del ricavato del libro di Giuseppe D’Acchioli “I PENSIERI DEL CUORE”. (altro…)
La DGR 681/2018 prevede “Interventi a favore di giovani e adulti disabili ovvero minori e giovani con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) per l’acquisizione di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati”.
Sono beneficiari:
– i giovani e gli adulti disabili;
– i minori e i giovani con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Requisiti:
– essere persona disabile o giovane con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) attestata mediante certificazione;
– avere un’ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 30.000.
– non aver ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della l.r. 23/1999 nei 5 anni precedenti la misura e nella stessa area.
Le richieste di contributo riguardano le seguenti aree di intervento:
Sono ammissibili al finanziamento gli strumenti/ausili con una spesa ammissibile non inferiore a € 300,00. Il contributo è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile e comunque non superiore a € 16.000,00.
Il decreto attuativo con le modalità di presentazone della domanda è in corso di perfezionamento e sarà disponibile sul sito www.regione.lombardia.it
Documentazione: DGR XI_681_2018 | allegatoA
La terza edizione della cena a inviti promossa dal Centro Clinico in collaborazione con Identità Golose si terrà a Milano, il 24 novembre (altro…)
In occasione della Giornata mondiale della vista (altro…)
Nel pomeriggio di martedì 9 ottobre Maurizio Colombo, segretario nazionale Aisla, e Pasquale Federico, vicepresidente della sezione Aisla Varese attorno a cui è nato il Team Lino, hanno incontrato insieme ad alcuni “Guerrieri” con Sla il ciclista belga Ignace Van den Broeck, attualmente impegnato in una lunga (altro…)
DOTAZIONE EXTRA SU MISURA B1 PER GARANTIRE FONDI FINO 31 OTTOBRE (altro…)
Al Centro Clinico NeMO, centro multidisciplinare per il trattamento delle malattie neuromuscolari, è attivo il peer counselor, figura che (altro…)
Largo Ugo Dossena 2 – Crema (CR)
U.O. NEUROLOGIA
1° piano palazzina
Tel.: 0373280387
e-mail: neurologia@asst-crema.it
Direttore: Dott. Alessandro Prelle
AMBULATORIO MALATTIE NEUROMUSCOLARI
Coordinatore: Valeria Caregnini
Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta <a href="http://www.aisla.it/cookie-policy/">questa pagina</a>.</p><p style="margin-top:-5px;">Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.
Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie.