
Categoria: notizie scientifiche


SLA: identificato un nuovo target terapeutico coinvolto nello sviluppo della malattia
La scoperta – pubblicata su “Nature Communications” – arriva da un team di ricerca di Università Statale, IRCCS San Raffaele di Milano e IBNF-CNR. (altro…)

Metodo Brainstorm: aggiornamento sperimentazione
Alla luce della conclusione dell’arruolamento di fase III nei 6 centri negli Stati Uniti, (altro…)

DETERMINA AIFA SU EDARAVONE
La mancanza di comprovata efficacia e valutati i benefici non superiori ai rischi determinano l’esclusione dell’edaravone dai medicinali erogabili a carico del servizio sanitario nazionale
(altro…)
SLA: individuato un bersaglio farmacologico associato alla perdita di mielina
I risultati di un progetto pilota finanziato da AriSLA (Fondazione italiana di ricerca per la SLA) e coordinato da Marta Fumagalli, (altro…)

SLA: Humanitas coordina uno studio clinico internazionale su nuovo farmaco TUDCA
Humanitas coordinerà uno studio clinico internazionale di sperimentazione di un nuovo farmaco contro la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Il progetto (altro…)

Cellule staminali nella SLA: Cosa sono e quali sono le sperimentazioni in corso
L’uso delle Cellule Staminali come strategia terapeutica della SLA ha sempre destato elevato interesse (altro…)

Nuovo aggiornamento sul progetto ‘PROMISE’: avviato in 24 centri clinici
Con la seguente comunicazione si intende fornire un nuovo aggiornamento in merito all’evoluzione del progetto di ricerca clinica “PROMISE, Misfolding proteico e SLA: studio clinico randomizzato di fase II (altro…)
EDARAVONE: IL FARMACO PER LA SLA SARA’ DISPONIBILE PER UN NUMERO PIU’ AMPIO DI PAZIENTI
Comunicato stampa
Il farmaco “edaravone”, che si è dimostrato efficace nel rallentare moderatamente la degenerazione motoria causata dalla SLA (altro…)

Sla. L’ipermetabolismo riduce la sopravvivenza
Le persone che soffrono di sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e che sono ipermetaboliche vanno incontro a un declino funzionale maggiore e a una sopravvivenza più breve. Il dato emerge da uno studio australiano pubblicato dal Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry
23 MAG – (Reuters Health) – Per valutare l’impatto dell’ipermetabolismo sulla Sla, Shyuan Ngo, dell’Università del Queensland di Brisbane i ricercatori hanno preso in considerazione 58 pazienti con Sla clinicamente definito o probabile e 58 controlli. L’ipermetabolismo era presente in 24 pazienti con Sla e in sette del gruppo di controllo. (altro…)

SLA: sperimentazione clinica di un nuovo farmaco RNS60
Milano, 22 Maggio 2018 – L’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ e l’AOU Maggiore della Carità di Novara (centro CRESLA) hanno dato inizio alla sperimentazione clinica di un nuovo farmaco per la terapia della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) (altro…)

Dall'Ema parere negativo sull’autorizzazione alla commercializzazione di Masitinib per la Sla
AB Science annuncia che il CHMP ha espresso un parere negativo sull’autorizzazione alla commercializzazione di Masitinib nella sclerosi laterale amiotrofica.
AB Science fornirà ulteriori dati attraverso una procedura di riesame.
AB Science SA (NYSE Euronext – FR0010557264 – AB), società (altro…)

La sessualità nella Sla
Sono state 24 coppie ad essere coinvolte nel primo studio preliminare italiano sul tema della sessualità nei pazienti affetti da Sla, effettuato presso il Centro Clinico Nemo nel 2013. (altro…)

SLA, LA FORMAZIONE INIZIA DAI BANCHI DI SCUOLA
I RICERCATORI SOSTENUTI DA FONDAZIONE ARISLA INCONTRANO GLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO ‘GIOVIO’
(altro…)

SLA: scoperto nuovo “gene bifronte”. Il puzzle della malattia va completandosi.
Una nuova conferma del ruolo del citoscheletro nella neurodegenerazione. Il gene KIF5A causa, quando mutato, malattie del nervo periferico, (altro…)

ARISLA PUBBLICA IL NUOVO BANDO PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA SULLA SLA
Presidente Fontana: “Tanti risultati raggiunti ma non ci fermiamo. Necessario aumentare le conoscenze per offrire un futuro migliore alle persone”

NUOVO TRIAL SUL RELDESEMTIV NELLA SLA
L’azienda Cytokinetics si è concentrata su un farmaco di nuova generazione, il reldesemtiv, che come il precedente Tirasemtiv (CK-357) agisce a livello muscolare determinando un aumento della forza muscolare. Non essendo in grado di penetrare nel sistema nervoso, sulla carta non
(altro…)

Interrotto il trial VIGOR-ALS con Tirasemtiv (CK-357)
L’azienda Cytokinetics ha comunicato la decisione di interrompere definitivamente il trial “VIGOR-ALS”, lo studio clinico di estensione “in aperto” avviato per valutare la sicurezza del trattamento a lungo termine proposto con lo studio, di fase III, VITALITY-ALS mirato a verificare
(altro…)

Trial Clinici attivi contrastanti aggregazione proteine nella SLA: gli oligonucleotidi antisenso
Le alterazioni strutturali (misfolding) della proteina SOD1 così come mutazioni del gene coinvolte in circa il 10% dei pazienti SLA,
(altro…)

Nuovo aggiornamento sul progetto ‘PROMISE’: avviato anche nel centro di Brescia
Con la seguente comunicazione si intende fornire un nuovo aggiornamento in merito all’evoluzione del progetto di ricerca clinica “PROMISE, Misfolding proteico e SLA: (altro…)

A Boston il 28° Simposio Internazionale su SLA e malattie neuromuscolari
Si è tenuto dal 5 al 10 dicembre a Boston (USA) l’annuale meeting generale dell’International Alliance of Als/Mnd Associations, federazione internazionale delle Associazioni che si occupano di Sla nel mondo di cui Aisla è unico membro italiano, e il congresso mondiale sulla Sla International (altro…)

Edaravone e Legge 648/96 (video)
L’Edaravone, (nome commerciale, “Radicut”) è in grado di rallentare moderatamente la degenerazione motoria causata dalla malattia. L’Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, ha accolto la domanda di inserimento del Radicut nella lista dei farmaci della Legge 648 (altro…)

SLA: la ricerca avanza, nuovi trattamenti per i pazienti italiani
Passi in avanti per la lotta alla SLA: è disponibile in Italia un nuovo farmaco per contrastare la malattia, il Radicut, approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA.

Simposio Nazionale sulla SLA: i passi avanti della ricerca e i nuovi trattamenti
Invito stampa
SIMPOSIO NAZIONALE SULLA SLA:
I PASSI AVANTI DELLA RICERCA E I NUOVI TRATTAMENTI
Il 29 settembre a Torino esperti italiani e internazionali si incontrano per parlare degli sviluppi della ricerca sulla SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) e dei farmaci, già disponibili e in sperimentazione, per rallentare la malattia.
(altro…)

Arriva in Italia un nuovo farmaco per la SLA
Comunicato stampa
Sarà disponibile in Italia il Radicut, nuovo farmaco che ha dimostrato in recenti studi clinici di portare effetti benefici ai pazienti affetti da SLA.
(altro…)

Sarà disponibile in Italia il Radicut
La richiesta di introduzione del farmaco in Italia, portata avanti da AISLA, è stata accolta oggi.
Condividiamo quanto appena ricevuto dall’AIFA (in allegato lettera e determinazione).
(altro…)

ENCALS 2017
Si è svolto a Ljubljana, capitale della Slovenia, dal 18 al 20 maggio scorsi il meeting di Encals, network dei centri europei che si occupano di SLA di cui fanno parte università ed ospedali che svolgono attività clinica e di ricerca.
(altro…)

Approvato negli usa il farmaco "Radicava" (EDARAVONE) per il trattamento della SLA
Approvato, per la prima volta da 20 anni, negli Stati Uniti, un nuovo farmaco contro la Sclerosi laterale amiotrofica (SLA), detta anche morbo di Lou Gehrig: la Food and drug administration (Fda) ha dato l’ok al medicinale a base di edaravone. Inizialmente messo a punto in Giappone per il trattamento degli ictus, (altro…)

Il ruolo nella malattia del gene Annessina A11. Scoperta di un gruppo leader internazionale con importante contributo della scienza italiana
Per combattere un nemico, prima lo devi conoscere. E la conoscenza di un nemico come la SLA passa per la via genetica. L’elenco dei geni responsabili della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) nell’espressione sia familiare che sporadica si allunga: un nuovo gene, l’Annessina A11, è stato scoperto (altro…)

Aggiornamento su EDARAVONE e BRAINSTORM
Cari Guerrieri, Soci e Amici,
AISLA da sempre è favorevole e disponibile a supportare ogni sperimentazione che rappresenti una possibile terapia per la SLA. L’Associazione, grazie al supporto della Commissione Medico Scientifica, monitora con grande speranza ed attenzione ogni sviluppo, scoperta e sperimentazione. (altro…)